Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Madonna Riparatrice

Monumento o complesso monumentale - Monumento

Madonna Riparatrice


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Eseguito probabilmente dopo il terremoto del 1456 da un “pittore ignoto di educazione napoletana con esperienze veneto-marchigiane, filtrate dalla bottega pugliese di Giovanni di Francia”, l’affresco fu riscoperto nel 1851, in occasione di uno dei più gravi terremoti verificatisi nella zona del Vulture, che provocò la caduta di un muro eretto dai monaci Agostiniani dopo il 1694.
Ciò fece gridare al miracolo. Mentre nei paesi vicini sicontavano i danni e si dava sepoltura alle numerose vittime, ad  Atella, nonostante i numerosi edifici danneggiati,  in paese si contavano solo due feriti.
L’evento era così eccezionale che il re Ferdi­nando II in visita nella zona, volle ammirarlo personal­mente, ne ordinò la riproduzione, ed erogò una somma rilevante (1.500 ducati) per la ricostruzione della chiesa.
Dell’affresco hanno parlato in maniera discordante due studiosi.
Nel 1854, Stanislao D’Aloe ritenne l’affresco un’allegoria della Madonna delle Divine Grazie, oggetto di adorazione da parte del Papa Urbano VI durante lo scisma d’occidente. Per questo sostenne che il dipinto risaliva al 1389 e riconobbe nei personaggi ritratti le figure di Urbano VI, del cardinale Francesco de’ Tebaldeschi, di Carlo III di Durazzo, di Margherita d’Angiò, di alti dignitari di corte e vescovi della zona.
Emilio Bertaux fu di parere diverso. A suo giudizio il motivo della Madonna che col suo manto protegge la folla dei fedeli si trovava in altre opere d’arte ed i personaggi del papa e dei reali erano astratti, quasi che l’autore del dipinto avesse voluto dire che tutti (anche re e papi) devono in­vocare la. protezione della Madonna. Quanto all’epoca, l’affresco secondo Bertaux era posteriore al 1420 e se lo si voleva collega­re ad un fatto realmente accaduto, si doveva pensare ad un episodio della storia di Atella, cioè a dire ad un’epidemia o ad uno dei terremoti che l’avevano colpita.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Entra in SS658
23,0 km
Prendi l'uscita verso Scalera/San Fele
210 m
Svolta a sinistra
1,4 km
Svolta a destra e prendi SS93 (indicazioni per Barletta/S. Fele/Rionero/Rapone)
3,8 km
Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Potenza
230 m

Prendi Via Sant' Eligio in direzione di Viale Aldo Moro

2 min (950 m)
Svolta leggermente a destra
81 m
Svolta a destra
350 m
Prosegui dritto
75 m
Continua su Viale del Giglio
140 m
Continua su Via Sant' Eligio
160 m
Prosegui dritto su Viale Aldo Moro
150 m
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Via delle Mimose, Atella, Potenza, Basilicata, 85028, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85028

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0972 716 611

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send